Facebbok Pixel
Sede Comics di Firenze

ILLUSTRATION MARATHON 2025 SEGNI DI LIBERTA'

Calendar icon Sabato, 20 settembre 2025
Map icon Parco di San Salvi, in via di San Salvi a Firenze (FI).

ILLUSTRATION MARATHON 2025 San Salvi, segni di libertà (il tema sarà rivelato la mattina dell'evento, sabato 20 settembre) Le iscrizioni sono aperte!

San Salvi, segni di libertà

Un progetto di Associazione La Nuova Tinaia APS
a cura di Scuola internazionale Comics di Firenze

con il contributo di Fondazione CR Firenze

Scarica il regolamento CLICCA QUI

La Scuola Internazionale di Comics di Firenze ti lancia una nuova sfida.

L’edizione di Illustration Marathon 2025 ci vede partner della Fondazione CR Firenze e de La Tinaia - Centro di Attività Espressive. È frutto di una collaborazione che prosegue da circa tre anni.

L'evento si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso il Parco di San Salvi, in via di San Salvi a Firenze (FI).

 

Dovrai produrre un elaborato a scelta tra i seguenti: 

- una tavola a fumetti; 

- un’illustrazione; 

- un manifesto grafico; 

- una breve animazione/motion graphic/loop (minimo 10 secondi); 

- il concept per un videogame (attraverso un documento di design o delle concept art di personaggi, prop e ambientazioni); 

- una breve composizione musicale e/o sonorizzazione di un video muto fornito dall'organizzazione;

- una sceneggiatura di massimo 15 pagine;

- un racconto breve;

- un video di 90 secondi formato verticale, da realizzare con qualsiasi mezzo, post-produzione con app su smartphone o software su notebook.

 

Avrai otto ore per concorrere a una delle borse di studio in palio, da utilizzare per i primi anni o per i corsi brevi e annuali della nostra scuola:

- 1 borsa di studio da € 1.200

- 2 borse di studio da € 700

- 7 borse di studio da € 450

Alle ore 9:00 apriremo l'accoglienza ai partecipanti, che effettueranno la registrazione.

Alle 9:30 verrà svelato e spiegato il tema del contest, su cui i partecipanti dovranno lavorare per la produzione dell'elaborato.

Puoi partecipare indipendentemente dal fatto che tu sia iscritto/a alla nostra scuola. L’età minima è 16 anni.

Per i minori di 16 anni verrà aperta una sezione specifica.

L’iscrizione alla Illustration Marathon è GRATUITA ed è aperta fino a esaurimento posti.

 

Dovrai portare tutto il necessario per realizzare il tuo lavoro, compresi supporti digitali, per i quali saranno disponibili postazioni con prese di corrente.

I formati richiesti sono: 

- Tavola a fumetti, manifesto illustrato e manifesto grafico: minimo A3. Consegna originale cartaceo oppure formati PDF o TIFF per elaborati digitali.

- Animazione: 10 secondi, formato video a scelta (1920x1080 orizzontale o verticale). 

- Composizione audio (musica e/o effetti sonori) funzionale al video muto assegnato .

- Concept videogioco: per il documento di design, minimo 4 pagine; per la parte visual almeno 1 personaggio, 1 ambientazione e 1 oggetto (prop).

- Testi: su PDF

- Video: formato verticale (1080x1920)

Dai sfogo alla tua creatività!

 

Le opere realizzate in occasione del presente concorso saranno esaminate e giudicate da una giuria di cui faranno parte:

* Maurizio Toccafondi, Direttore della Scuola Internazionale di Comics di Firenze;

* Ausonia, Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Firenze;

* Docenti (da definire) della Scuola Internazionale di Comics di Firenze;

* Rappresentanti di La Tinaia.

Clicca sul seguente link per effettuare l’iscrizione: https://forms.gle/UtVH3DmbZR4m9g9r8 

Per informazioni: contest.fi@scuolacomics.it - 055 80 29 207 - 392 921 7274

 

Che cos’è Illustration Marathon?

Illustration Marathon è un concorso che prevede la realizzazione da parte dei partecipanti di elaborati creativi in sole 8 ore, sulla base di un tema dato. L’idea nasce da un format già esistente di Scott McCLoud (la sfida per fumettisti del 24 Hour Comics Day) e lo scopo del concorso è quello di promuovere le arti visive e sostenere la formazione di giovani artisti nel campo del fumetto, dell’illustrazione e della concept art. La prima Illustration Marathon è stata organizzata nel 2013 in collaborazione con la Fondazione Ferragamo in piazza Santa Trinita a Firenze e poi ci sono state altre edizioni in varie location: Parco dei Renai di Signa, Palazzo Strozzi, Palmanova, isola D’Elba, sede della Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Accademia del Caffè Espresso a San Bartolo a Trespiano - FI.

Nel 2024 la sfida si è tenuta presso la Biblioteca di Scandicci, oltre alle borse di studio alcune delle migliori illustrazioni sono state utilizzate per una campagna di sensibilizzazione per la sicurezza in tramvia (partner Artemisia Aps e Gest).

 

Scuola Internazionale di Comics

La Scuola Internazionale di Comics, fondata nel 1979, offre corsi di formazione in dieci città italiane, con corsi professionalizzanti, sulle arti visive, grafiche, digitali, musicali e letterarie. La Scuola privilegia uno stretto contatto con gli allievi, stimolando ognuno a cercare il proprio percorso personale ed esprimere al meglio il proprio talento, tramite l’insegnamento di professionisti che lavorano nel settore e l’organizzazione di incontri e workshop con personalità nazionali e internazionali. La sede di Firenze è nata nel 1989 e si trova in via Galliano 78 Firenze, in un edificio a tre piani che offre aule adibite al disegno tradizionale e altre alle materie digitali, provviste di computer (Windows e Mac), tavolette grafiche (Wacom e Union) e altre attrezzature specifiche.

Sito: www.scuolacomics.com/sede/firenze

 

La Tinaia - centro di attività espressive

La Tinaia viene fondata nel febbraio del 1975 all'interno dell'ex ospedale psichiatrico V. Chiarugi di Firenze presso i locali di una casa colonica posta a ridosso della cinta muraria della cittadella manicomiale. L'iniziativa, promossa da un gruppo di operatori sanitari, si sviluppa sullo sfondo dei profondi processi di cambiamento che attraversano la società italiana negli anni '70. I rinnovamenti politici, normativi, culturali che attraversano l'intera collettività introducono nuovi modelli di riferimento anche nel campo della salute mentale: la legge 180, con la quale viene sancita la definitiva chiusura del 'manicomio' (legge Basaglia promulgata nel 1978) nasce in questo contesto.

La Tinaia, in palese rottura con la logica repressiva dell'istituzione totale, viene pensata come spazio di libera attività creativa per i degenti dell'ospedale, caratterizzandosi fin dagli inizi come esperienza rivoluzionaria: andando oltre alle pratiche di terapia espressiva già sperimentate in regime manicomiale negli anni '60, tra cui la 'prima Tinaia' (1963-1970), l'atelier pone al centro il linguaggio estetico e l'espressività nel disegno, la pittura, la lavorazione della creta, come vie per la comunicazione, l'uscita dall'emarginazione e l'isolamento dal mondo. Unitamente a finalità terapeutiche o genericamente occupazionali, la creazione 'artistica', la possibilità di fare arte e tramite essa accedere a nuove cittadinanze, diventano sempre di più impegno prioritario, andando a costituire l'identità di un'esperienza ancora oggi fertile e vitale.

 

Sito: www.lanuovatinaia.org/lab/

 

Per maggiori informazioni:

Email: contest.fi@scuolacomics.it

Telefono: 055 8029207 Cellulare: 392 921 7274

Ci trovi anche su Instagram, Facebook, Tik Tok e Youtube

 

Entra in Comics.

Resta connesso con le tue passioni. Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sui corsi e gli eventi in programma.