La Scuola Internazionale di Comics di Firenze, accademia delle arti visive e multimediali, ha inaugurato lo scorso 21 gennaio 2022 la mostra sulla Illustration Marathon 2021, un contest che si è svolto il 18 dicembre 2021 presso i locali della scuola in via Galliano 78 a Firenze.
Che cos’è Illustration Marathon?
Illustration Marathon è un concorso che prevede la realizzazione da parte dei partecipanti di 8 tavole di fumetto o illustrazioni in 8 ore, in un’unica giornata, con un tema dato, che quest’anno è stato “la natura”. L’idea nasce da un format già esistente di Scott McCLoud (la sfida per fumettisti del 24 Hour Comics Day) e lo scopo del concorso è quello di promuovere le arti visive e sostenere la formazione di giovani artisti nel campo del fumetto, dell’illustrazione e della concept art. La prima Illustration Marathon è stata organizzata nel 2013 in collaborazione con la Fondazione Ferragamo in piazza Santa Trinita a Firenze e poi ci sono state altre edizioni in varie location (parco dei Renai di Signa, Palazzo Strozzi, Palmanova, isola D’Elba).
Nel 2021 la manifestazione si è svolta a Firenze il giorno sabato 18 dicembre presso i locali della Scuola Internazionale di Comics di Firenze. I vincitori del concorso hanno ottenuto ognuno una borsa di studio di diverso valore, valida per i corsi della Scuola dell’anno accademico 2022/23.
Dove e quando sarà visitabile la mostra?
La mostra dei lavori sarà visitabile fino al 4 febbraio presso lo spazio ZAP – Zona Aromatica Protetta di vicolo di Santa Maria Maggiore 1, Firenze.
Orari di apertura: ogni mattina dalle ore 10,00. Da lunedì a mercoledì aperti fino alle 18,30. Da giovedì a sabato fino alle 22,30. La domenica fino alle 17,00
I vincitori esposti insieme ad altri partecipanti
PRIMO POSTO – Emma Donato (corso di cinema d’animazione)
SECONDO POSTO – Lorenzo Barberi (corso di fumetto)
TERZO POSTO – Lorenzo Del Noce
QUARTO POSTO – Francesco Floris
Menzione Speciale Andrea Giordani
Menzione Speciale Gaetano Alessio Schiavone
La giuria che ha decretato i vincitori era composta da personalità della Scuola:
Alessio D’Uva – Direttore
Frank Espinosa - Direttore Artistico
Mattia Cerenzia – Insegnante nei corsi di illustrazione tradizionale e digitale
Scuola Internazionale di Comics di Firenze vede la direzione di Alessio D’Uva, letterista, sceneggiatore ed editore di Kleiner Flug, e la direzione artistica di Frank Espinosa, animatore, fumettista e illustratore che ha lavorato per Walt Disney Animation e come Art Director presso la Warner Bros. Ha creato e illustrato un romanzo grafico a colori basato sulla vita di Salvatore Ferragamo, di cui sono state esposte le illustrazioni in vetrine di tutto il mondo. Il suo romanzo grafico, Rocketo, è stato nominato per tre Eisner Awards.
La scuola, a Firenze dal 1989, offre corsi di fumetto, illustrazione, sceneggiatura, scrittura creativa, graphic design, animazione, web design, 3d artist, colorazione digitale, digital painting, videogame e videomaking.
I partner dell’evento sono la casa editrice Kleiner Flug che ha regalato un libro a tutti i partecipanti, l’associazione Toscana Bio per la sostenibilità che ha collaborato all’organizzazione trovando partner e spazio per la mostra, Probios dal 1978 che ha offerto uno snack e una bibita ai partecipanti da consumare durante le ore del contest, lo spazio ZAP – Zona Aromatica Protetta, che ospita la mostra.
Kleiner flug è una casa editrice di fumetti che ha la missione di esplorare le contaminazioni tra fumetto e arte, teatro, letteratura, musica. “Per noi, la distanza che c’è tra il fumetto e le altre arti è un piccolo volo (kleiner flug in tedesco).
Toscanabio per la sostenibilità è un’associazione senza scopo di lucro che svolge un’attività finalizzata alla promozione della cultura ecologista e alla valorizzazione delle buone pratiche del sistema agricolo e alimentare biologico e biodinamico.
Probios dal 1978 promuove da oltre 40 anni la coltivazione di materie prime nel rispetto dell’uomo e della natura. Da molti anni si dedica anche alla creazione e alla commercializzazione di linee di prodotti adatti a chi deve seguire specifici regimi alimentari.
ZAP - Zona Aromatica Protetta è un progetto che nasce intorno all’idea di riportare la coltivazione dell’orto nel chiostro di Santa Maria Maggiore e si occupa di dare spazio alla formazione, agli incontri, la ricerca e la sperimentazione creativa giovanile. Questi gli obiettivi del progetto presentato dal Consorzio Casa della Creatività scrl (Fondazione Sistema Toscana - Sicrea - Istituto Europeo del Design) che ha vinto il bando di gara lanciato dal Comune di Firenze per la Gestione degli spazi di Palazzo Giovane.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it