"THIS IS CATCHING!", dicono gli inglesi. Letteralmente: "Questo acchiappa!". In genere, il commento si rivolge al primo incontro visivo con un prodotto editoriale, osservandone l'aspetto esteriore e pregustandone il contenuto. Nel caso di un disco, di un libro o di un fumetto, stiamo guardandone la copertina. Essa ci chiama dall'edicola o dalla libreria e ci spinge a prendere l'albo e a sfogliarlo. E, molto spesso, a comprarlo.
Quale segreto si cela dietro la progettazione di una "cover"?
Perchè alcune ci appaiono irresistibili?
È possibile progettare una copertina in modo di renderla "catching", ossia letteralmente capace di "acchiappare" il nostro sguardo e la nostra fantasia?
Il corso patirà dall'analisi di alcune copertine di fumetti famosi o meno, per capire insieme quali siano le strategie adottate dagli artisti che le hanno realizzate. Analizzeremo anche le copertine "sbagliate", capendo quali errori - grandi o piccoli - siano stati commessi dagli autori. Si passerà poi alla realizzazione in autonomia delle proprie copertine, dal concept-visual di base al disegno esecutivo. Nel corso, percorreremo anche alcune tappe fondamentali per imparare a impostare la presentazione del nostro lavoro, il cosiddetto "portfolio", e presentarsi agli editori nel modo migliore. Anzi, nel modo più "catching!
Date lezioni:
Durata del corso:
2 mesi
Frequenza:
Una volta a settimana
Orario:
15.00 - 18.00
Costo annuo:
€ 300,00
Rateizzato: € 330,00 in 2 rate mensili
NOTE: Gli orari potrebbero subire variazioni. Per gli allievi della sede di Brescia sconto del 30%.
Siamo a pochi minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria e dalla fermata della metropolitana Stazione FS!
Brescia
Stazione FS
Stazione FS
Gli studenti hanno la possibilità di usufruire di sconti e per l’acquisto di materiali presso negozi convenzionati.
SUPER! Al termine del percorso di studi triennale, gli studenti che hanno ottenuto una valutazione pari a 30 e lode per ciascun anno riceveranno in regalo un Apple Mac.