Corso di Programmazione con Scratch per teenager: oggi programmo io! SEDE DI FIRENZE


1 SETTIMANA // 15 ORE

Tutti i corsi

Programmazione con Scratch per teenager: oggi programmo io!

Corso estivo per ragazzi dai 12 ai 15 anni

Settembre 2023

Tema del corso
Apprendere i concetti che sono alla base del coding (dati, istruzioni, algoritmi, variabili, cicli, moduli) realizzando videogiochi con il linguaggio di programmazione visuale
Scratch*.
*Scratch è un progetto del Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT Imparare a risolvere i problemi mettendo in gioco la propria creatività.


Obiettivi formativi
La creazione di un videogioco come attività laboratoriale permette ai partecipanti di sperimentare diversi ambiti di apprendimento.
Si comincia con la creazione dello storytelling: ogni progetto di videogioco è un racconto, una storia con personaggi e oggetti che interagiscono tra loro con uno scopo.
Nella trasformazione del racconto in meccanismi di gioco devono essere usate competenze di problem solving: è necessario strutturare problemi da risolvere e trovarne
le conseguenti soluzioni. Questo modo di procedere diventa un allenamento al pensiero computazionale: si devono analizzare e organizzare i dati del problema in base a criteri logici e rappresentare questi dati tramite opportune astrazioni; arrivare a formulare il problema in un formato che permetta di usare una “macchina” per risolverlo, automatizzare la risoluzione del problema definendo una soluzione algoritmica, cioè in una sequenza accuratamente descritta di passi da compiere, ognuno dei quali appartenente ad un catalogo ben definito di operazioni di base.

CINQUE INCONTRI:


1. Cosa vuol dire progettare e sviluppare un videogioco. Primi passi
- Introduzione al funzionamento del computer
- Introduzione ai linguaggi di programmazione
- Coding; linguaggio e piattaforma Scratch: algoritmi, istruzioni, sequenze e cicli
- Cos’è e come si progetta un videogioco: tipologia di videogiochi e giocabilità, game controls
- Progettazione del videogioco “Squalo mangia pesce”. Fase 1
- Prima sfida di coding


2. Il mio primo videogioco
- Sviluppo del videogioco “Squalo mangia pesce”. Fase 2
- Definizione degli Sprite (caratteristiche dei personaggi e degli oggetti del
gioco)
- Struttura (relazioni tra i perosnaggi): condizioni, variabili, blocchi di codice, istruzioni del gioco
- Seconda sfida di coding


3. Come modificare ed estendere il nostro videogioco
-Sviluppo del videogioco “Squalo mangia pesce” Fase 3: animazioni, suoni, cloni
Progettazione e sviluppo di un nuovo videogioco Fase 1
- Terza sfida di coding


4. Pensare come un programmatore
- Progetttazione e sviluppo di un nuovo videogioco Fase 2
- Quarta sfida di coding


5. Sono un programmatore Scratch
- Conclusione del progetto e sfida finale di coding!

Corso di Programmazione con Scratch per teenager: oggi programmo io! Firenze - Scuola Internazionale di Comics
Corso di Programmazione con Scratch per teenager: oggi programmo io! Firenze - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

ANNO I

  • 1. Cosa vuol dire progettare e sviluppare un videogioco. Primi passi;
  • - Introduzione al funzionamento del computer;
  • - Introduzione ai linguaggi di programmazione;
  • - Coding;
  • linguaggio e piattaforma Scratch: algoritmi, istruzioni, sequenze e cicli;
  • - Cos’è e come si progetta un videogioco: tipologia di videogiochi e giocabilità, game controls;
  • - Progettazione del videogioco “Squalo mangia pesce”. Fase 1;
  • - Prima sfida di coding;
  • 2. Il mio primo videogioco;
  • - Sviluppo del videogioco “Squalo mangia pesce”. Fase 2;
  • - Definizione degli Sprite (caratteristiche dei personaggi e degli oggetti del gioco);
  • - Struttura (relazioni tra i perosnaggi): condizioni, variabili, blocchi di codice, istruzioni del gioco;
  • - Seconda sfida di coding;
  • 3. Come modificare ed estendere il nostro videogioco;
  • -Sviluppo del videogioco “Squalo mangia pesce” Fase 3: animazioni, suoni, cloni Progettazione e sviluppo di un nuovo videogioco Fase 1;
  • - Terza sfida di coding;
  • 4. Pensare come un programmatore;
  • - Progetttazione e sviluppo di un nuovo videogioco Fase 2;
  • - Quarta sfida di coding;
  • 5. Sono un programmatore Scratch;
  • - Conclusione del progetto e sfida finale di coding!.;

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

ALTRI CORSI

COME ARRIVARE

LA SCUOLA CAMBIA SEDE!
Ci siamo trasferiti in una sede più grande per accogliervi tutti!!
Da settembre i corsi si terranno in via Galliano 78

Cosa offre la nuova sede?
-più aule per fare lezione
-aule più grandi
-spazi dedicati al doposcuola
-spazio ristoro con macchinetta del caffè e snack
-raggiungibile in macchina (NO ZTL!)
-facilmente raggiungibile a piedi o in autobus (17) dalla stazione
-3 aule attrezzate con computer e tavolette grafiche

Segui le indicazioni in Google Maps.

Stazione Firenze Santa Maria Novella

CONVENZIONI E PARTNER

Star Shop My World via della Rondinella 59R, Firenze
Panini Store Via de' Ginori, 50, Firenze
Lailac -offre tesseramento annuale www.lailac.it
Istituto Americano, corsi inglese 15% sconto
DoveVivo - alloggi agevolati
Camplus Firenze (20% di sconto)
Spotahome 25% sconto
YelloSquare Florence (10% di sconto-tariffe base e prepagate)
Nana Bianca è uno dei principali Startup Studio italiani che ospita al suo interno diversi programmi di accelerazione per startup innovative ed opera come centro di sviluppo per la nascita e crescita di nuove imprese digitali in Italia. https://nanabianca.

Via Galliano, 78
Firenze 50144

T. +39 055 8029207
T. 392 9217274

firenze@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE