La professione del Videomaker è in costante evoluzione e presenta innumerevoli sbocchi lavorativi fra Cinema, Tv e Web.
A fronte di una crescente richiesta di prodotti audiovisivi è necessario che il Videomaker di nuova generazione sappia declinare le proprie competenze per adattarsi ai vari contesti lavorativi.
Che si tratti di un film, di un documentario o di un commercial, raccontare per immagini è una sfida che comporta la conoscenza di molti aspetti creativi e tecnici: Regia, Fotografia e Montaggio. Ma anche la gestione di un set, la conoscenza delle attrezzature e la rapidità decisionale.
Il corso partirà dalle basi teoriche dello storytelling cinematografico per arrivare alla realizzazione pratica di un prodotto audiovisivo, attraversando tutte le fasi di preparazione, svolgimento e finalizzazione tipiche di una produzione (cinematografica, ma anche televisiva e web-nativa).
Nella prima parte del corso si affronteranno le basi grammaticali del linguaggio audiovisivo: verranno analizzate sequenze di film da un punto di vista registico, fotografico e sonoro per apprendere gli strumenti linguistici. Con il modulo di sceneggiatura si provvederà a fornire agli allievi un quadro del processo di ideazione e scrittura, declinato in vari ambiti della produzione audiovisiva (Cinema, Web, Commercial communication). Successivamente gli allievi verranno strutturati in team e affronteranno la realizzazione di un prodotto audiovisivo sotto la guida dei docenti.
Durante la seconda parte del corso ogni allievo lavorerà all'ideazione e realizzazione di un proprio operato, con particolare attenzione alle fasi di scrittura, riprese e post-produzione con uso avanzato dei software della suite Adobe, Premiere per il montaggio e After Effects per l'effettistica.
Le fasi pratiche di lavorazione seguiranno un approccio “mobile”: agli allievi verrà mostrato come sia possibile ottenere risultati di alto livello professionale ricorrendo ad attrezzature tecniche leggere, a basso costo e di facile reperimento, quali appunto smartphone e reflex-camera.
Durata del corso:
1 anno
Frequenza:
Due volte a settimana
Orario:
10-13 / 15-18 / 18,30-21,30
Costo annuo:
€ 2.750,00
Rateizzato: € 2.930,00 in 9 rate mensili
La Scuola dista 500 metri dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella ed è possibile raggiungerla, a piedi dalla stessa, in 5 minuti. La stazione ferroviaria garantisce la possibilità di raggiungerci con tutti i mezzi: treno, tranvia, autobus. Si può arrivare in auto parcheggiando nelle immediate vicinanze (nel parcheggio di Santa Maria Novella), oppure in parcheggi scambiatori della prima periferia.
Segui le indicazioni in Google Maps
La scuola è partner del sito SERVIZI IN ZONA, associazione che ti aiuta a trovare il professionista o la struttura che fa per te nell'ambito RICREATIVO, DIDATTICO-EDUCATIVO, ASSISTENZIALE e PSICOLOGICO-PSICHIATRICO
Clicca per accedere al portale SERVIZI IN ZONA.