WORKSHOP DI ANATOMIA ANIMALE
In partenza Febbraio 2021 - NUMERO CHIUSO
Il ginocchio del drago. Capire e disegnare l’anatomia degli animali per crearne di propri.
Il workshop è composto da 10 lezioni (di tre ore ciascuna) quanti i seguenti punti del programma:
1-Perché studiare l’anatomia animale. Le possibili applicazioni nell’arte e nel lavoro di illustrazione e creatures concept.
2-Esoscheletri vs endoscheletri, invertebrati e vertebrati.
Anatomia nel mondo animale, introduzione: le famiglie di vertebrati e la funzionalità degli apparati.
3-Principi di ANATOMIA COMPARATA, scheletri e teschi, a cosa servono le differenze fisiche tra le specie. Trova le ginocchia nei mammiferi e li saprai disegnare. Un modo per rendere semplice l’anatomia animale.
4-LA MATRIOSKA. Muscoli ossa e tendini, la struttura dei vertebrati.
5-Pelle, pelo, scaglie, piume.
6-Saltare, nuotare, strisciare, volare. Strutture funzionali. IL MOVIMENTO.
7- “La guerra è la madre di tutto” (Eraclito).
Il principio della lotta positiva e dell’equilibrio.
Artigli, denti, corna e corazze.
8-Habitat e anatomia. Creare e disegnare animali verosimili, cioè FUNZIONALI.
-a cosa serve la struttura del mio animale?
Quindi
-di cosa si ciba?
Quindi
-come cattura le prede? Come sfugge ai predatori?
Quindi
-come si mimetizza? Che armi usa?
Quindi
-dove vive?
Riflettere su quello che si disegna aiuta a rendere il concept solido e verosimile.
Avere un obiettivo chiaro e procedere per step.
9-Superare la realtà. Un tocco di magia nella scienza.
10-Realizzare la propria creatura fantastica.
Bibliografia:
Terryl Whitlacht, animals real and imaginated.
Andrà Szunyoghy, anatomia, scuola di disegno
James Gurney, imaginative realism.
Durata del corso:
3 mesi
Frequenza:
Una volta a settimana
Orario:
Da definire
Costo annuo:
€ 300,00
Rateizzato: € 320,00 in 2 rate mensili
NOTE: Gli studenti già iscritti ad un corso dell'anno accademico 2020/2021 avranno uno sconto del 10%, pagando una quota di 270 euro.
La Scuola dista 500 metri dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella ed è possibile raggiungerla, a piedi dalla stessa, in 5 minuti. La stazione ferroviaria garantisce la possibilità di raggiungerci con tutti i mezzi: treno, tranvia, autobus. Si può arrivare in auto parcheggiando nelle immediate vicinanze (nel parcheggio di Santa Maria Novella), oppure in parcheggi scambiatori della prima periferia.
Segui le indicazioni in Google Maps
La scuola è partner del sito SERVIZI IN ZONA, associazione che ti aiuta a trovare il professionista o la struttura che fa per te nell'ambito RICREATIVO, DIDATTICO-EDUCATIVO, ASSISTENZIALE e PSICOLOGICO-PSICHIATRICO
Clicca per accedere al portale SERVIZI IN ZONA.