Il Workshop di Inchiostrazione si presenta come un’integrazione del corso di fumetto ed ha come obbiettivo l’analisi teoria e pratica dei vari stili di inchiostrazione tramite diverse tecniche e strumenti di lavoro.
Durante il workshop verranno analizzati e studiati gli strumenti più “classici” come il pennello, pennino e pennarello, ma anche meno scolastici come lo spazzolino da denti, spugnetta, pennarelli con punte variabili ecc.
Lo studio di questi strumenti vuole far accrescere nello studente sia la padronanza di ogni oggetto da lavoro ed i movimenti ad esso collegati per rendere un diverso tipo di effetto rispetto ad un altro eliminando la casualità e facendo accrescere la consapevolezza di ciò che si vuole realizzare, sia ad ampliare la gamma di “texture” che potranno poi essere utilizzate all’interno delle tavole a fumetti.
La conoscenza degli strumenti da lavoro sarà accostata ad un’analisi teorica dell’inchiostrazione che punta a rendere lo studio della linea funzionale al racconto sequenziale ed alla leggibilità delle pagine.
Il workshop di inchiostrazione avrà la durata di 8 incontri da 3 ore l’uno. Ogni lezione verrà suddivisa in 30min/1ora di teoria, durante la quale il docente illustrerà anche con esempi pratici le diverse tecniche (inchiostrando e dibattendo su ciò che sta realizzando) ed il tempo restante sarà dedicato alla pratica degli alunni. Ogni strumento di lavoro e gli effetti ad esso correlati, verrà affrontato in 2 lezioni, così da poter man mano correggere eventuali “vizi” di organizzazione del lavoro e posturali acquisendo una totale padronanza del mezzo. L’ultimo incontro servirà per analizzare il lavoro svolto durante tutto il corso del workshop.
La classe è a numero chiuso (numero di iscritti massimo per turno: 10)
Il Workshop è rivolto a: studenti di comics e illustrazione terzo anno, studenti dei master di fumetto, ex allievi della scuola ed esterni.
Teoria:
Esempi di inchiostrazioni con pennarelli
L’importanza della linea (spessore della linea)
Metodo di lavoro ed approccio ad una tavola
Prospettiva leonardesca applicata all’inchiostrazione
Esempi di inchiostrazioni con pennino
Esempi di inchiostrazioni con pennello (“pulito”)
Bianchi e neri, regola della scacchiera applicata all’inchiostrazione
“Grigio” (pettinati, incrociati, sfumature)
Esempi di inchiostrazioni con pennello (sporco non “istintivo”)
Pennello secco
Perché modulare una linea
Esempi di inchiostrazioni con pennello (sporco non “istintivo”)
Pennello secco
Perché modulare una linea
Lettura di un originale
SRUMENTI
Pennarello:
Tipi di pennarelli e rispettivi effetti (perchè sceglierne uno rispetto ad un altro)
Squadra, curvilinei, cerchiometri, ellissometri (come usarli senza rendere il disegno freddo)
Pennarelli punte variabili
Texture
Come usare i pennarelli in base al segno che si vuole realizzare (grafico spigoloso, morbido, dinamico, non dinamico, grafico non modulato, ecc)
Pennino
Tipi di pennini e rispettivi effetti (perchè sceglierne uno rispetto ad un altro)
Pennino con supporto di squadre e curvilinei
Come usare i pennini in base al segno che si vuole realizzare
Come creare “spruzzi” differenti con il pennino a seconda della necessita
Texture
Pennello:
Tipi di pennello e rispettivi effetti (perchè sceglierne uno rispetto ad un altro)
Tipologia di segni e movimenti
Effetti con il pennello e texture
Come creare “spruzzi” differenti con il pennello a seconda della necessita
Come usare il pennello in base al segno che si vuole realizzare (grafico spigoloso, morbido, dinamico, non dinamico, grafico non modulato, ecc)
Effetti speciali con oggetti non canonici
Impronte digitali
Spazzolino
Spugnetta
Texture
Durata del corso:
2 mesi
Frequenza:
Una volta a settimana
Orario:
pomeriggio
Costo annuo:
€ 298,00
Rateizzato: totale € 298,00 ( 2 rate mensili
NOTE: Il costo del Workshop per i nostri allievi è di 29 € comprensivo di materiale. Materiale a cura della Scuola: - 8 fogli F6 (A3) per singolo iscritto. - 8 stampe ciano su F6 (A3) + 8 stampe b/n su carta uso-mano A3 per singolo studente.
Per chi proviene dalla stazione FS Termini:
Metro Linea A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Ostiense o dalla stazione Tiburtina:
Metro B fino a Termini e poi Metro A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Tuscolana: Metro A fermata Ponte Lungo direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani.
Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi viene in auto: uscita 23 del Grande Raccordo Anulare, percorrendo via Appia fino a Largo Colli Albani. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Metro linea A fermata Colli Albani
Linea 87 fermata Menghini-Crivellucci
Partner Ufficiale dell’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria. Per i corsi di Sound Design e di Music Composition l’Università di Roma Tor Vergata rilascia una certificazione universitaria di formazione e qualificazione professionale.
Convenzionata per i tirocini formativi e di orientamento in Regione Lazio con l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Scarica il file e scopri tutte le convenzioni riservate agli allievi della nostra scuola per l'anno in corso.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it