Questo percorso nel mondo di Game Dev sarà caratterizzato da 6 moduli nei quali si impareranno argomenti molto specifici e utili nel settore dei videogiochi. Il corso breve può essere propedeutico per chi desidera iscriversi al percorso annuale.
MODULO 1 (3 lezioni): Crea il tuo platformer 2D
Contenuto: Sviluppo in ambiente Unity di un piccolo prototipo di un platformer in 2d.
Obiettivi: Crea il tuo platfotmer 2d in 3 lezioni!
Requisiti: nessuna capacità di base richiesta
Programma:
introduzione
Importazione asset 2d in Unity
Basi di visual scripting per unity (Bolt)
Creazione del gioco
MODULO 2 (2 lezioni): Basi di programmazione per videogiochi
Contenuto: Introduzione al mondo della programmazione per Videogiochi
Obiettivi: Insegnare la logica e la sintassi delle basi del linguaggio c# ai neofiti e ai curiosi. Tutto spiegato tramite esempi pratici in visual script
Requisiti: nessuna capacità di base richiesta
Programma:
cos’è la programmazione 1h
variabili e funzioni 2h
condizioni if / switch 1h
cicli for / while 1h
liste e array 1h
algoritmi di base 2h
MODULO 3 (2 lezioni): Storia dei videogiochi
Contenuto: Spiegazione di come è nato il videogioco e di come si sia evoluto negli anni fino ad essere diventato un vero strumento
Obiettivi: Imparare la storia del videogioco
Requisiti: nessuna capacità di base richiesta
MODULO 4 (2 lezioni): Asset per videogiochi
Contenuto: Creare modello per un videogioco è molto differente da creare un modello per un film. Ma come mai? Quali sono le differenze ? In questo corso lo spieghiamo
Obiettivi: Spiegare le differenze tra produzione di materiale per un uso in realtime (come per un videogame) rispetto ad una produzione non realtime (come per il cinema).
Requisiti: nessuna capacità di base richiesta, gradita una minima conoscenza di Photoshop o modellazione 3D
Programma:
Asset grafici 2d
Asset grafici 3d
Low poly, high poly
Animazioni
Audio
Ottimizzazioni
Tricks vari
MODULO 5 (2 lezioni): Fondamenti di User Interface (UI) per videogiochi
Contenuto: La User interface (UI) è un interfaccia con dei componenti che aiutano il giocatore a navigare, trovare informazioni e raggiungere obiettivi. C’è una lunga lista di componenti - barre della vita, contatori di monete, mappe, ecc. Proprio come il design della UI per le app e i siti web, anche i videogiochi richiedono molta attenzione al dettaglio e alla funzionalità di questo aspetto. In questo corso vogliamo dare una visione concreta di principi da tenere a mente per uno sviluppatore indipendente, guardando alcuni esempi e creandone altri in live con il motore Unity
Obiettivi: Dare delle basi ai nuovi sviluppatori di come creare delle UI efficaci e funzionali su Unity (ma anche in linea generale), dare delle linee guida agli artisti che vogliono cimentarsi nella creazione di asset per le UI
Requisiti: nessuna capacità di base richiesta, gradita una minima conoscenza di Photoshop e basi di Unity
Programma:
Cos’è la UI 1h
Storia ed evoluzione della UI nei videogiochi 1h
Principi e tricks 2h
Analisi di esempi
Esempi in live 4h
MODULO 6 (2 lezioni): Virtual Reality
Contenuto: La realtà virtuale è una tecnologia recente e di nicchia, che però ha preso piede sempre più spesso negli ultimi anni, grazie anche al maggior numero di applicazioni e di accessibilità ai visori. Affrontiamo questa evoluzione nel migliore dei modi, ovvero provandola e cercando di capire qual’è il suo posto nel mondo.
Obiettivi: Dare delle basi su quali sfide e differenze esistano tra sviluppare un’applicazione classica rispetto ad una in VR, creando dei piccoli prototipi di funzionalità adatte per la realtà virtuale
Requisiti: Passione per le nuove tecnologie e i videogame, gradito avere conoscenze di Unity
Programma:
Il VR, cos’è e la sua storia
Differenze rispetto al normale schermo
Sfide da affrontare
Trucchi e consigli
Durata del corso:
13 lezioni
Frequenza:
Una volta a settimana
Orario:
serale
Costo annuo:
€ 620,00
Rateizzato: € 680,00 in 2 rate mensili
NOTE: Sconto del 25% per gli allievi e del 15% per gli ex allievi
Raggiungere la sede di Via Borgone 48 bis/b, Torino è molto semplice:
In Metropolitana
Fermata “Montegrappa”
In Autobus linee
2, 33, 42 e 68
Stazione MONTEGRAPPA
Fermata FREJUS
Fermata PESCHIERA
Fermata TRAPANI