Corso di SCENEGGIATURA & STORYTELLING SEDE DI TORINO


2 ANNI // 400 ORE

Tutti i corsi

CORSO DI SCENEGGIATURA & STORYTELLING

Perché scegliere questo corso?

Per tutte quelle persone che hanno idee pazzesche e vogliono trasformarle in tavole di fumetto. Il corso biennale si pone proprio l’obiettivo di trasformare le tue storie in sceneggiature a tutti gli effetti: dall’input iniziale fino alla gestione dei dialoghi, questo mestiere non avrà più segreti per te.

 

Come sarà il corso di Sceneggiatura & Storytelling?

Il corso si prefigge l'obiettivo di insegnare a gestire una narrazione in ogni sua parte, dall’inizio, allo svolgimento, al finale, e di restituire una storia attraverso lo strumento della sceneggiatura, ovvero una descrizione precisa di ogni suo componente perché questa possa essere interpretata da un altro artista, sia esso un disegnatore di fumetti o un regista cinematografico.

Durante il primo anno si costruiranno le basi attraverso un’attenta analisi dei generi narrativi e numerosi esercizi pratici legati soprattutto al fumetto. Si imparerà a gestire un progetto dall’idea narrativa alla gestione del soggetto, dalla descrizione di ambienti e personaggi alla sceneggiatura completa. Si lavorerà su numerosi progetti come singoli autori, ma anche in gruppo, per cominciare a comprendere come funzioni la partecipazione a “script room” o il lavoro in “script crew”. Si concluderà questa prima parte del corso con la realizzazione della sceneggiatura completa di un racconto a fumetti da presentare nel corso di un esame impostato sul modello di un colloquio di lavoro.

Nel corso del secondo anno si approfondiranno argomenti quali ritmo narrativo, dialoghi e gestione dei personaggi. Si lavorerà a stretto contatto con i corsi di Fumetto e di Animazione, per intraprendere collaborazioni con autori “esterni” esattamente come succederà nel mondo del lavoro. Si approfondirà la sceneggiatura cinematografica (live e di animazione) e si lavorerà su alcuni progetti sviluppati per pubblicazioni scolastiche. Si comprenderà la preparazione di proposal e di progetti di sviluppo più ampio quali volumi di Graphic Novel, serie brevi, serie lunghe e strisce e si approfondiranno le differenze del lavorare in mercati diversi, oltre a quello italiano, come quello francese e americano. Si approfondiranno componenti lavorative quali contrattualistica e retribuzioni, diritto d’autore e copyright e si parteciperà a presentazioni di autori ed editori.

Infine, si affronterà un ultimo esame con la presenza di editor esterni che valuteranno le proposte sviluppate durante il corso.

Corso di SCENEGGIATURA & STORYTELLING Torino - Scuola Internazionale di Comics
Corso di SCENEGGIATURA & STORYTELLING Torino - Scuola Internazionale di Comics
Corso di SCENEGGIATURA & STORYTELLING Torino - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

ANNO I

  • Analisi dei diversi generi narrativi;
  • Mercati del fumetto e narrazione nei diversi Paesi;
  • Dal soggetto al trattamento;
  • Lavoro sulle idee e correzioni dei soggetti;
  • Dal soggetto alla sceneggiatura: i dialoghi;
  • Mondo dell’editoria: contratti e filiera commerciale;
  • Come costruire ambienti e personaggi realistici e credibili;
  • Rapporto sceneggiatore/disegnatore/editor;
  • I diversi tipi di griglia;
  • Differenze tra cinema e fumetto;
  • Pitch: come presentare un progetto;
  • Tutti gli sbocchi professionali di uno sceneggiatore;
  • SCRUTINI DI FINE ANNO.;

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

COME ARRIVARE

Raggiungere la sede di Via Borgone 48 bis/b, Torino è molto semplice:

In Metropolitana
Fermata “Montegrappa”

In Autobus linee
2, 33, 42 e 68

Stazione MONTEGRAPPA

Fermata FREJUS
Fermata PESCHIERA
Fermata TRAPANI

CONVENZIONI E PARTNER

Via Borgone, 48 bis B
Torino 10139

T. +39 011.33.49.40

torino@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE