DISEGNATORE
Diploma di Laurea presso l'Accademia delle Belle Arti di Roma e dal 1982 qualifica di Giornalista pubblicista, presso la Federazione della Stampa Italiana, sede Roma.
Esordisce nel 1977 su La città Futura, nel 1978 arriva a Paese Sera con strip e vignette di costume e di attualità, per poi passare nel 1980 al quotidiano Il Messaggero dove ha disegnato fino al 1990 la vignetta quotidiana di satira politica.
Nel 1981 illustra “I corsivi di Fortebraccio” per gli Editori Riuniti.
Dal 1981-1982 collabora alla rivista a fumetti Eureka con strip sulla condizione giovanile e gli anni di piombo.
Nel 1990 vince il prestigioso “Premio per la Satira Politica” di Forte dei Marmi con “Leader bene chi leader ultimo”, edito da Gremese Editore.
Nel 1991 passa a disegnare strip di economia per il Corriere della sera.
Passepartout ha collaborato con le maggiori testate nazionali, quotidiani (l’Unità, L'Avanti, La Repubblica, Corriere della Sera) e riviste e settimanali (l’Europeo, Il Mondo, Mondo Economico, Liberetà, Leggi illustrate, Auto Oggi, Sale e Pepe, Panorama, Moda, Playboy, Playmen, Blu, Gente-Viaggi e altri ancora).
E' autore di sigle e animazioni per la Rai e Mediaset e realizzato manifesti e campagne di comunicazione per Enti Pubblici, Regioni, Provincie e Comuni. Ha collaborato con illustrazioni e animazioni con società quali Toyota, Fin-Mercedes, EDS, Enel, Treccani, Meyer-Squib, Telecom e altre.
Nel 2000 realizza la serie di volumi a fumetti "Il computer per amico", manuale di avvio all'informatizzazione e alla conoscenza del computer per i più piccoli, per la Jackson Libri.
Nel 2002 Inizia la collaborazione con la Cattedra di nutrizione clinica dell'Università di Napoli (Prof. Franco Contaldo) per un approccio integrato ai disturbi dell'alimentazione (Anoressia e Bulimia).
Dal 2004 collabora con L'Ospedale Bambin Gesù di Roma nella realizzazione di materiale disegnato per test diagnostici per i disturbi della crescita e nel 2008 progetta e realizza il materiale disegnato per i test sulla memoria visiva per l'ospedale pediatrico.
Nel 2004 inizia la docenza in Metodologie alternative di comunicazione presso la seconda Università di Roma (Tor Vergata), facoltà di medicina, corso di Laurea in Logopedia.
Nel 2006 realizza le illustrazioni per la “Dichiarazione Universale dei diritti umani”, per Amnesty International.
Nel 2013 progetta e realizza le serie a fumetti “Le disavventure di Arturo” e “Se la banca non ci fosse” per l'ABI (Associazione banche italiane).
Dal 2000 è codirettore artistico della sede di Pescara della Scuola Internazionale di Comics e dal 2012 insegna ai Master in Graphic Novel della sede romana della scuola).
Dal 2019 è docente di Deformazione Anatomica presso la Scuola Internazionale di Comics, sede di Roma.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it