STEFANO
ARGENTERO


ANIMATORE

SEDE DI ROMA // DOCENTI // STEFANO ARGENTERO

STEFANO ARGENTERO

si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 1990 in clay animation con il corto”Eqtè”, che vince il premio opera prima al festival di Hannover. Nell'autunno dello stesso anno si trasferisce a Firenze per lavorare nello Studio Misseri specializzato in animazione con la plastilina.
L'anno successivo è a Milano per la serie “Talpy” dello Studio Yusaki realizzata con personaggi di plastilina in continua trasformazione.
Tornato a Roma collabora con i più rinomati studi della capitale: Cineteam, Graphilm, TangoFilm, Pink'Op (Roma); Lanterna Magica (Torino), Animation Band (Milano) in varie vesti, intercalatore e animatore per serie e corti a disegni animati, battitore di colonna per serie e lungometraggi, animatore stop motion per sigle spot e videoclips.
Nel 1995/96 è direttore creativo nella nascente società di cinema d'animazione Crayon di Terni.
Nel 1996/97 collabora con la società di elaborazione dati EdiGroup alla realizzazione del primo Cd-Rom interattivo italiano in clay animation sponsorizzato dalla Adica Pongo: “RSVP”.
Dal 2001 al 2003 lavora presso la Finzioni Entertainment come autore,redattore, segretario di edizione per la realizzazione della trasmissione “Circo Massimo”, i circhi di RaiTRE.
Nel 2003 inizia la collaborazione con RaiSat Ragazzi in veste di arredatore scenografo perprogrammi in studio e come consulente per le manualità di diverse produzioni per bambini.
Nel 2005 apre a Roma nel quartiere Pigneto il Macestudio dove realizza film d'animazione in stop motion e comincia l'attività didattica.
Tra le opere realizzate il video “Dicembre” per Roberto Angelini premiato come miglior videoclip in animazione al MEI di Faenza e ai Castelli Animati nel 2008; il corto “Pumping man” vince il premio web competition ai castelli animati nel 2008. Le animazioni stop motion per il cortometraggio “Omero bello di nonna”, di Marco Chiarini, che riceve la Menzione speciale per la Tecnica ai Nastri D'Argento 2011. Il corto “Le Avventure del Professor Mini Moritz” realizzato durante il corso di animazione alla scuola media Mazzini di Roma è stato selezionato in concorso al VAFI 2011. Del 2013 due spot pubblicità progresso per l'ASI Agenzia Spaziale Italiana che vede protagonisti Galileo Galilei, Paolo Nespoli e Roberto Vittori.
Dal 2014 al 2018 lavora a Parigi come insegnante di scultura e Stop motion.

DOCENTI DELLA SEDE

DIREZIONE