VIRGINIA
ELEUTERI SERPIERI


ANIMATRICE

SEDE DI ROMA // DOCENTI // VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI

VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI

Virginia Eleuteri Serpieri è regista di film documentari. Dopo il diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma in tecnica del suono e la laurea in Lettere all’Università degli Studi La Sapienza, si dedica all’arte delle immagini e dei suoni esplorando diversi linguaggi e supporti, dall’uso della pellicola super8, alla computer grafica. Realizza diversi cortometraggi e un mediometraggio documentario My Sister is a Painter (2014), vincitore del premio Casa Rossa Art Doc, alla 33° edizione del Bellaria Film Festival.

I suoi film sono stati selezionati in diversi festival nazionali e internazionali e proiettati in musei e istituzioni come il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, il MACRO, Museo di Arte Contemporanea, la Casa Internazionale delle Donne di Roma, il MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna, il Polo del 900 di Torino e L'Università Iuav di Venezia.

Ha lavorato per e con la Fondazione Cinema per Roma, l’AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, l’Istituto Luce.

Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo lungometraggio documentario AMOR, una produzione STEFILM ed ERA Film con Rai Cinema, per il quale ha ricevuto il Premio Solinas Documentario per il Cinema 2019 e il 2 Premio all’Atelier di post produzione Milano Film Network 2023.

Nel 2022 ha tenuto la master class: Le immagini ci riguardano per la residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni, organizzata dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e incontrato gli studenti del corso Cinematografia Documentaria (triennale DAMS), all’Università di Roma Tre, con Ivelise Perniola e Adriano Aprà e nel 2019 è stata invitata a intervenire alla tavola rotonda Sguardi al Femminile sul Documentario Italiano, a cura di Ivelise Perniola e Giacomo Ravesi, tenutasi presso l’Università di Roma Tre, in occasione del XXV Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, Cinema delle Donne e Media Contemporanei. Nel 2017 ha incontrato gli studenti del Laboratorio di Cinema Documentario e di Arti visive 3, a cura di Marco Bertozzi, dell’Università Iuav di Venezia.

CINEma e oltre, donne e pratiche audiovisive in Italia a cura di Lucia Cardone, Elena Marcheschi, Giulia Simi, 2021 Postmedia Books, pubblica un saggio di Lucia Tralli, dal titolo Flussi e stratificazioni della memoria nell’opera di Virginia Eleuteri Serpieri.

https://www.virginiaeleuteriserpieri.com/

DOCENTI DELLA SEDE

DIREZIONE