ACCEDI ALLA PAGINA UFFICIALE DEL CORSO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI" />
L’Illustrazione affianca e contestualizza racconti e fiabe, arricchisce riviste e magazine, materiale scolastico o da edicola e valorizza il packaging di un prodotto.
Un illustratore in realtà può essere impiegato in ogni settore dell’intrattenimento. Si pensi ad esempio a quanti artisti vengono costantemente ricercati e messi sotto contratto dai produttori di giochi da tavolo e videogiochi oppure dalle case cinematografiche attive nella realizzazione di pellicole live action o d’animazione. La crescente ascesa dei graphic novel ha permesso agli illustratori di cimentarsi anche in mercati forse inusuali per la categoria, ma con il passare degli anni sono stati sempre di più gli artisti che hanno “invaso” il campo dei fumettisti professionisti proponendo lavori originali e di grande qualità.
Il corso professionale di Illustrazione della Scuola Internazionale di Comics è altamente qualificato e permette di confrontarsi continuamente con l’eccellenza, indirizzando l’allievo verso un percorso di grande crescita personale e professionale. Un corso che richiede flessibilità, velocità di pensiero e la consapevolezza che ormai l’illustratore non è più solo un disegnatore che lavora su commissione ma soprattutto una persona capace di muoversi con disinvoltura in un elevato numero di ambiti.
La formazione inizia dalle basi del disegno e dell’illustrazione (anatomia e prospettiva, disegno dal vero, studio della composizione e dei materiali) per affrontare poi le tecniche di colorazione e di grafica editoriale.
Per andare incontro alle esigenze del mercato, nel corso degli anni abbiamo inserito nuove materie legate per lo più al mondo dell’editoria digitale, ma nel corso vengono anche presentate lezioni integrative come Storia dell’Illustrazione, Comunicazione Visiva, Diritto d’Autore, Pensiero Creativo, Marketing, Social Media, Fotografia, e Informatica di base. Durante il percorso si realizzano progetti Fiction e No Fiction per la partecipazione a mostre e concorsi nazionali e internazionali, ma anche prodotti destinati all’editoria tradizionale e digitale, al cinema e all’advertising.
Da quest’anno la scuola ha completamente rivoluzionato la propria offerta adottando il modello “blended” che prevede la possibilità di svolgere lezioni sia in presenza che on line con l’uso di strumenti che garantiscono una maggiore qualità della formazione e la possibilità di monitorare con più efficacia i progressi raggiunti dagli studenti durante il loro ciclo di studi.
Modalità del corso
• Didattica frontale in sede (90%) - 2 lezioni a settimana da 4 ore
• Erogazione di Webinar in live streaming (10%) - Laboratori on line e eventi speciali con ospiti
• Possibilità di accedere in qualsiasi momento alla piattaforma TEAMS della scuola per condividere file e visionare risorse didattiche digitali extra (Video Tutorial, Animazioni, Presentazioni, Giochi didattici, Software di verifica)
Vantaggi per gli allievi
• Possibilità di studiare nei tempi e nei modi preferiti dall’allievo
• Si studia parte della teoria a casa e le nozioni apprese vengono messe in pratica in classe con il docente.
• Possibilità di accedere ai principali contenuti didattici in qualsiasi momento
• Maggiore personalizzazione del percorso
• Recupero dell’apprendere attraverso il fare (learning by doing) con maggiore confronto con le situazioni reali.
• Il docente segue l’allievo costantemente
• Possibilità di vedere gli aggiornamenti dei docenti in tempo reale
• Se viene indetto uno sciopero la lezione non si perde ma si svolge on line
• L’accesso in qualsiasi momento alla classe virtuale permette una maggiore condivisione e un sostegno costante da parte di tutte le componenti della scuola.
Ricordiamo inoltre che gli allievi dei nostri corsi hanno sempre libero accesso a tutti i seminari gratuiti e agli eventi speciali proposti dall’organizzazione della Scuola all’interno del nostro centro (Cinema, Museo, Libreria, Aula studio).
Durata del corso:
3 anni
Frequenza:
Due volte a settimana
Orario:
Mattina, Pomeriggio, Serale
Costo annuo:
€ 2.990,00
Rateizzato: € 3.191,00 in 9 rate mensili
Per chi proviene dalla stazione FS Termini:
Metro Linea A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Ostiense o dalla stazione Tiburtina:
Metro B fino a Termini e poi Metro A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Tuscolana: Metro A fermata Ponte Lungo direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani.
Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi viene in auto: uscita 23 del Grande Raccordo Anulare, percorrendo via Appia fino a Largo Colli Albani. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Metro linea A fermata Colli Albani
Linea 87 fermata Menghini-Crivellucci
Partner Ufficiale dell’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria. Per i corsi di Sound Design e di Music Composition l’Università di Roma Tor Vergata rilascia una certificazione universitaria di formazione e qualificazione professionale.
Convenzionata per i tirocini formativi e di orientamento in Regione Lazio con l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Scarica il file e scopri tutte le convenzioni riservate agli allievi della nostra scuola per l'anno in corso.